Scuola ed istruzione:
- risorse sul territorio
- centro di consulenza tiflodidattica
- biblioteca Italiana per i Ciechi "Regina Margherita"
- cooperativa Aurelio Nicolodi
L’educazione, la formazione primaria e l’inclusione scolastica degli alunni con disabilità della vista rivestono particolare interesse per l'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti che attraverso uno stretto rapporto di collaborazione con le istituzioni scolastiche e le risorse territoriali ha istituito una rete di supporto e sostegno alle famiglie.
L’UICI, infatti, è componente del Gruppo di Lavoro Interistituzionale Provinciale (GLIP) e dell'Unione territoriale di coordinamento (UTC) di Foggia
Il confronto costante con gli insegnanti di sostegno, inoltre, fa sì che i ragazzi, possono essere dotati degli ausili più moderni e più adatti alle loro necessità per una completa autonomia scolastica.
Offre i seguenti servizi:
attività di informazione e orientamento alle scuole e alle famiglie;
- inoltro pratiche per la trascrizione dei libri di testo in Braille o a caratteri ingranditi o per la richiesta di materiale didattico ed informatico;
- registrazione di testi scolastici in standard Daisy;
- allestimento mostra materiale tiflodidattico presso le scuole che ne facessero richiesta (ausili per la scrittura, la matematica, il disegno, la geografia, il gioco e il tempo libero);
-
organizzazione laboratori sensoriali nelle scuole (“Puntini in gioco”; “Cerchi Numerati”; “Sentire con le mani”; libro da toccare” e “Lettura ad alta voce” finalizzati alla sperimentazione di linguaggi alternativi alla visione e ad educare gli alunni normodotati a riconoscere le differenze tra se e gli altri).